I motivi di una candidatura al Consiglio Regionale di Sicilia per i pubblicisti (3)
Ci risiamo. Si vota per il rinnovo degli organi e ancora una volta dopo tante chiacchiere circa la riforma dell’Ordine, tutto è rimasto invariato e per certi aspetti, con il DPR 67, si sono aggravati i problemi anche costituzionali. Basti ricordare che i pubblici del Consiglio della Valle d’Aosta sono gli unici a non essere rappresentati al Consiglio Nazionale. Continua a leggere»
ODg
Elezioni Ordine Giornalisti. I pubblicisti – Forziere dell’Ordine con diritti dimezzati
I paradossi della “democrazia NON rappresentativa” all’interno dell’Ordine dei giornalisti. (2)
In Sicilia oltre 3500 pubblicisti governati da maggioranza minoritaria di 1000 professionisti
Anche nell’Isola come nel resto d’Italia si vota per il rinnovo dei consigli regionale e del coniglio nazionale e, come nel passato, i rappresentanti di un terzo degli iscritti “governeranno” la maggioranza. E’ la democrazia secondo l’Ordine. Continua a leggere»
Ordine Giornalisti. Elezioni per il rinnovo dei consigli con la novità del voto on line. Ma ancora una volta il “sistema ha vinto” .
I motivi di una candidatura al Consiglio Regionale di Sicilia contro ogni logica e contro il sistema
Ci risiamo. Con un ritardo di un anno dalla scadenza naturale sono state indette le elezioni per il rinnovo degli organi nazionale e regionali del Consiglio dell’Ordine.
La novità delle elezioni del 2021 è il voto on line che è stato introdotto più sulla spinta delle problematiche derivate dalla pandemia che da vera volontà di cambiamento. Continua a leggere»
Consiglio Superiore della Magistratura e Ordine dei Giornalisti, quali le analogie ?
Dall’affaire Palamara non si fa altro che parlare dei problemi della “magistratura” ovvero delle supposte deviazioni dal diritto denunciate dallo stesso magistrato che avrebbe svelato un potere occulto ed illegale del Csm.. Problemi che si sono aggravati subito dopo il caso Amara.
Senza dubbi un grave problema per la democrazia e per il diritto ma che difficilmente porterà ad un provvedimento legislativo di riforma seria per l’intero sistema della magistratura che contrariamente a quanto anche la stampa nazionale continua a sostenere, non è un potere dello stato ma “un ordine autonomo e indipendente” . Continua a leggere»
Tag:CSM, giustizia, governo Draghi, informazione, Ministro Cartabia, ODg
Notizie in Breve
Articoli recenti
- Mariupol. Canadian officer arrested by Russians. Canadian Ambassador summoned by Foreign Ministry in Moscow
- Zelensky e Kuleba, ora avete proprio stufato
- LA7 censuri l’ukraino Vladislav Maistrouk. Non si può tollerare oltre il suo comportamento
- Tutti ai piedi del guitto Zelensky . Un dittatore che gli USA vogliono “eroe”
- New York, The diplomatic and consular immunity is end for USA
- La crisi Ukraina e la Waterloo dell’informazione italiana
- La guerra ? Il cinico mezzo degli USA per sostituirsi alla Russia e vendere il suo gas e il suo petrolio all’Europa
Articoli più letti
- SERIT SICILIA SPA. Profili di illegittimità della riscossione dei tributi - 71.391 letture
- Michele Santoro, direttore dell’Osservatorio, restituisce a Napolitano l’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica - 60.110 letture
- È ufficiale: dal 2010 il 15 maggio è Festa dell’Autonomia, con troppi padri - 50.012 letture
- 15 Maggio: niente festa dell’autonomia. Chiuse solo le scuole … - 43.975 letture
- Mario Monti, 72 mila euro al mese, senatore a vita a carico dei cittadini e la monotonia del posto fisso …. - 29.137 letture