Il dato emerge dall’Osservatorio economico del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti. L’osservatorio ha analizzato anche lo scenario futuro. Quest’anno la legge di bilancio – attraverso la riduzione del cuneo dei lavoratori dipendenti – avrà un impatto positivo sulla pressione fiscale delle famiglie sebbene in maniera contenuta, pari allo 0,17% del Pil che salirà a 0,28 punti nel 2021. Anche ipotizzando la trasformazione in detrazione fiscale del bonus 80 euro del 2015, equivalente a 0,5 punti di Pil, non si rientrerebbe del tutto dallo shock fiscale del 2012. Massimo Miani, Presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti: “Ora priorità a interventi mirati a chi è stato sino ad oggi più trascurato, in primo luogo le famiglie” Continua a leggere»
Archivio per 2020
Economia. Le famiglie italiane non hanno ancora recuperato lo shock fiscale del 2012
Da Gerusalemme, il ritratto di una ragazza denisoviana vissuta 100mila anni fa

Ricostruzione stampata in 3D di una donna Denisoviana
Con una tecnica innovativa, i ricercatori dell’Università di Gerusalemme hanno ricostruito anatomia e aspetto di una specie di ominidi scomparsa da tempo. Se potessimo viaggiare indietro nel tempo, fino a 100.000 anni fa, ci ritroveremmo a vivere fra diversi gruppi di umani, inclusi gli umani moderni (quelli anatomicamente simili a noi), i Neanderthal e un gruppo di ominidi chiamati Homo di Denisova. Continua a leggere»
Medio Oriente. Nasrallah capo di Hezbollah: via gli USA dal Medio Oriente
Sono passati solo pochi giorni dall’uccisione del potente generale iraniano Soleimani, e dopo che l’Iran ha dovuto ammettere, stretto alle corde, la responsabilità dell’abbattimento del Boeing ucraino, eccoo che il capo di Hassan Hezbollah, lancia strali contro gli USA senza dimenticare ovviamente le solite minacce ad Israele a cui manda a dire che : “Se Netanyahu sogna ancora a missioni di attacco contro gli impianti nucleari iraniane è bene che prenda molto sul serio gli avvertimenti del leader Khamenei”
Eliporto a Marsala. Nel 2012 lo spreco di denaro pubblico, nel 2020 la vergogna del degrado

Area di atterraggio
Correva l’anno 2012 quando con la solita incredibile leggerezza con cui si utilizzano i denari pubblici, la Protezione Civile, su progetto del Comune di Marsala, stanziò la bellezza di 400 mila euro per realizzare una eliporto elisuperficie ai margini dell’area artigianale della città, ancora oggi per il 95% inutilizzata dopo un decennio. Continua a leggere»
Notizie in Breve
Articoli recenti
- Il piano “pandemico” uccide “Ippocrate”. Quanto etico e morale è “decidere” di curare o meno una persona?
- Cittadini meritevoli. A Marsala assegnano il riconoscimento … senza un regolamento comunale
- PRIOLO GARGALLO (SR): Carabinieri arrestano spacciatore.
- Marsala. Il Sindaco pensa di “mettere” un pietra sopra all’”affaire” Palazzo Fici/Enoteca Locale
- Comune di Marsala. Revoca in autotutela della nomina del portavoce
- UNIFIL. Operazione propanda per giustificare la propria inutilità
- Marsala. Il Sindaco si nomina il “portavoce” … in conflitto di interessi
Articoli più letti
- SERIT SICILIA SPA. Profili di illegittimità della riscossione dei tributi - 69.086 letture
- È ufficiale: dal 2010 il 15 maggio è Festa dell’Autonomia, con troppi padri - 43.393 letture
- 15 Maggio: niente festa dell’autonomia. Chiuse solo le scuole … - 37.443 letture
- Michele Santoro, direttore dell’Osservatorio, restituisce a Napolitano l’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica - 31.931 letture
- Mario Monti, 72 mila euro al mese, senatore a vita a carico dei cittadini e la monotonia del posto fisso …. - 27.330 letture