La IV Commissione permanente (Difesa) della Camera dei deputati ci ha comunicato che il Sindacato dei Militari non verrà convocato in audizione nell’ambito della discussione sulle proposte di legge C. 875 e C. 1060 sulla sindacalizzazione delle Forze armate in quanto “l’Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi della Commissione, ha convenuto di non procedere alle audizioni delle Associazioni militari a carattere sindacale che non siano state riconosciute”. Continua a leggere»
Archivio per 27 Febbraio 2019
Sindacato dei Militari a On. Rizzo (M5S): evitare discriminazioni e comportamenti antidemocratici in audizioni sulla sindacalizzazione delle forze armate
Sindacati militari. Il Sottosegretario Tofalo e il Cocer/video. Quando l’indignazione vuole nascondere i fatti
Secondo quanto riporta il quotidiano Repubblica (https://www.repubblica.it/politica/2019/02/22/news/difesa_tofalo_video_hitler_ganz_facebook-219859138/) si sarebbero scatenate pesanti critiche sul sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo, per via di un video da questi postato sul suo blog.
Il video, uno spezzone del film “La Caduta”, che racconta gli ultimi giorni del Terzo Reich, con “sottotitoli” ovviamente non coerenti con il video stesso, che, analogamente alla caduta del Reich, presenta “la caduta” del Cocer. Continua a leggere»
Comellini (Sindacato dei Militari) al Gen. Nistri: intervenga sulla situazione di dubbia legittimità in cui si trova il Cocer dei Carabinieri
Davanti alle Commissioni parlamentari sarà il Cocer dell’Arma a parlare oppure saranno i sindacalisti col doppio cappello? È questa la domanda che il Segretario Generale del Sindacato dei Militari, Luca Marco Comellini, rivolge al Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, generale Giovanni Nistri, in vista dell’audizione dei delegati del Cocer Carabinieri che si svolgerà mercoledì 13 febbraio davanti alle Commissioni Difesa di Camera e Senato riunite per la discussione sulle proposte di legge sui sindacati militari. Continua a leggere»
Economia e Finanza. Alla Sicilia il 36,4% dell’Iva riscossa anziché il dovuto 100% ..
Alla fine la Sicilia è riuscita a farsi scippare dallo stato il 63,60% dell’Iva riscossa sul territorio siciliano.Infatti, dopo mesi di trattative (?), tra il Ministro dello stato Tria e il Presidente della Regione Musumeci, è stato definito l’ammontare che spetta alla Regione dell’Iva incassata. Continua a leggere»
Notizie in Breve
Articoli recenti
- 37° Stormo di Birgi. Ci risiamo, si ritorna all’antico problema del sorvolo su abitati
- Marsala. Una città anarchica
- Il controllo dell’Ukraina e della Crimea il vero obiettivo degli USA e della NATO
- 6,5 milioni di poveri in Italia. Perchè morire Zelensky ?
- Il mondo si è fermato a Kiev, il Bangladesh può morire. Troppo lontano …
- Hezbollah, Il sindaco di Marsala, il Direttore di Confcommercio Palermo e le insolite attività “non militari” del Gen. Bertoncello
- Il Sindaco di Marsala vuole portare la città a casa dei terroristi di Hezbollah
Articoli più letti
- SERIT SICILIA SPA. Profili di illegittimità della riscossione dei tributi - 71.723 letture
- Michele Santoro, direttore dell’Osservatorio, restituisce a Napolitano l’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica - 61.311 letture
- È ufficiale: dal 2010 il 15 maggio è Festa dell’Autonomia, con troppi padri - 51.292 letture
- 15 Maggio: niente festa dell’autonomia. Chiuse solo le scuole … - 45.248 letture
- Mario Monti, 72 mila euro al mese, senatore a vita a carico dei cittadini e la monotonia del posto fisso …. - 29.426 letture