Lo scorso mese concludevo, ironicamente, nella speranza del non ritorno dei nostri prodi dalle varie spedizioni in giro per l’Italia ed il mondo, a spese della collettività, in momenti di crisi economica importante e con tagli sui principali servizi sociali.
Vorrei rincuorare i nostri lettori: sono ritornati tutti a casa e stanno tutti bene. Intanto 9.000 euro sono andati spesi e ci piacerebbe sapere, anche non subito, quale sarà il ritorno per il nostro paese non solo in termini di immagine (?) ma anche di turismo o risorse economiche.
Del favoloso viaggio per il Columbus Day si parlava già da mesi, e tutti ci tenevano a specificare che non sarebbe costato 1 euro alle tasche dei cittadini. Proprio su questo passaggio qualche dubbio c’era, ed infatti si è materializzato.
Premesso che ritengo giusto che il sindaco, chiunque esso sia, si rechi a trovare, una tantum durante la sua carica istituzionale, i nostri concittadini all’estero, perché la comunità carinese all’estero è ormai maggiore rispetto ai carinesi residenti a Carini; e ritengo che in tale circostanza, trattandosi di viaggio istituzionale, sia il comune a pagare le spese. Quello che non si accetta, o non si spiega, è il dover coinvolgere in questa operazione terze persone che viaggiano a spese della collettività e che con la collettività carinese nulla hanno a che fare.
Vengo e mi spiego.
Il 7 aprile 2011, protocollo del comune n° 14934, viene presentata al Comune di Carini un’istanza per il sostegno economico per una manifestazione denominata “Carini al Columbus Day”. Si chiede un contributo di 5.000 euro per “un evento ricco di valori sociali, artistici e culturali in un contesto di promozione dell’immagine del nostro territorio…”.
Tra le attività previste una serata dedicata alla storia del cinema in Sicilia con tanto di proiezione del film 1860 di Blasetti, nel quale alcune scene furono girate a Carini a Torre della Monaca; intrattenimento musicale e teatrale in dialetto siciliano; partecipazione alla processione del Crocifisso (senza i Pooh stavolta…) prevista, si legge nell’istanza, il 2 ottobre ed infine sfilata al Columbus Day il giorno 10 ottobre.
Il bilancio preventivo delle uscite dell’evento prevede: Mostra “La Sicilia nel Cinema” e rassegna cinematografica per 2.000 euro (il comune dovrebbe averne una tutta sua all’ex Convento dei Carmelitani); rimborso spese per artisti e figuranti per 3.000 euro; noleggio costumi e scenografia per 2.500 euro (di quali costumi si tratta non si sa…); regia, direzione artistica, presentazione, ecc… per 2.500 euro; logistica e supporti tecnici per 1.500 euro. Sommano il tutto 11.500 euro. Per le entrate si confida esclusivamente su aiuti economici di enti pubblici: Regione (sia Assemblea che Assessorato), Provincia e Comune di Carini. A carico dell’organizzazione nulla. E’ curioso che sia nell’istanza, sia nella relazione di accompagnamento e nel bilancio non c’è alcuna data.
A giugno, l’1/06/2011 con prot. del comune n° 23821, viene protocollato l’invito da parte del Club dei Carinesi d’America al Sindaco di Carini: “La nostra associazione Club dei Carinesi d’America ha il piacere di invitare a New York il Sig. Sindaco Giuseppe Agrusa in occasione della Festa dedicata al Santissimo Crocifisso organizzata dalla comunità carinese che risiede a Brooklyn e dintorni”. L’invito è limitato al 9 e 10 ottobre, date in cui si svolgerà la processione (9 ottobre) e la parata del Columbus Day (10 ottobre).
Curiosamente l’invito riporta la data, scritta nel modo anglosassone, del 4/7/2011 ovvero aprile 7 2011. Altra curiosità è che la data coincide con la proposta di sostegno economico di cui sopra, che però non riportava una data propria. Poi non si capisce perché l’invito venga protocollato quasi 2 mesi dopo dalla data che riporta, tra l’altro non si capisce come sia pervenuto: a mano? Per posta? Via Fax? Piccione viaggiatore? Teletrasporto?.
In ogni caso, visto che si tratta di un invito, si presume che chi invita abbia pensato a far si che l’invitato possa esaudire quanto desiderato e, visto che non era un invito per Villagrazia o il Poseidon, si presume che il Club si accollasse anche le spese.
Alla fine arriva il contributo del Comune con una Delibera di “immediata esecuzione” della Giunta Comunale il 3 ottobre (la n° 178) ed una Determina della Rip. XI, la n° 143 del 4/10/11, a correre a correre per consentire ai nostri eroi di essere a New York il giorno 7/10. Ma se tutto l’iter era stato avviato ad Aprile, perché ci si è ridotti al giorno prima? E poi: chi ha partecipato alle attività pagate dal Comune di Carini?
Come sempre, se qualcuno volesse chiarire i fatti…
Ambrogio Conigliaro
Commenti