Una delle prime cose che si fanno in caso di disastri è quella di provvedere ai servizi essenziali come meglio possibile. A distanza di giorni la macchina dei soccorsi nel messinese stenta a decollare e la viabilità in generale da e per Messina verso sud è praticamente bloccata, compresa la linea ferroviaria.
Per Trenitalia sembra che il disastro non sia avvenuto perché ancora oggi nessun comunicato da parte dell’azienda è stato diramato per informare i viaggiatori, che esistono malgrado le disgrazie, su come verrà garantito il traffico ferroviario tra Messina e Catania, nella zona compresa tra Santa Teresa di Riva e/o Taormina.
Oltre ai disagi diretti, questa mancanza di comunicazione e di organizzazione di Trenitalia, comporta problemi aggiuntivi che vanno ad incidere sul tessuto economico dell’area.
Come organizzare il servizio nella tratta interessata è competenza di Trenitalia e non averlo fatto con immediatezza non appare un comportamento giustificabile.