Primo piccolo passo del governo siciliano alle richieste degli agricoltori che da tempo sono mobilitati e con cadenza giornaliera stanno procedendo ad occupare i comuni siciliani. Il più importante del settore vitivinicolo, Marsala, è stato occupato l’altro ieri.
Oggi pomeriggio, durante la manifestazione che si è svolta a Caltanissetta e che ha visto la partecipazione, secondo i comitati, di qualche centinaio di con trattori, alcuni funzionari della Regione Siciliana hanno informato i manifestanti che il governo regionale aveva dichiarato lo stato di calamità e la sospendere dei tributi.
Sempre secondo quanto riferisce Martino Morsello, responsabile di Altragricoltura, il governo regionale si è dichiarato disposto ad incontrare i rappresentanti dei comitati spontanei per discutere delle problematiche e ricercare le soluzioni per risollevare definitivamente il settore agricolo.
Abbiamo contattato la Prefettura di Caltanissetta ed il Capo di Gabinetto Dr.ssa Messina che ha confermato che la giunta regionale in data 30 settembre ha varato le due azioni in questione.
Per quanto riguarda la disponibilità del governo regionale di incontrare i manifestanti, la dr.ssa Messina precisa che in realtà è il prefetto che aveva dato la sua disponibilità di incontrare i rappresentanti dei comitati per ricevere le loro richieste.
I comitati spontanei prendono atto di questo piccolo passo del governo regionale che finalmente, al di là delle lobbies e dei sindacati ed associazioni di categoria inconcluenti che rappresentano loro stessi per poter esistere, ma continurenno ad oltranza anche con l’occupazione dei comuni fino a quando sarà necessario.
1 commento